Farmaberg, progetto pubblico-privato per le proprietà cardiovascolari del bergamotto (VIDEO)
Si chiama Farmaberg ed è un progetto di sinergia pubblico/privata con cui la regione Calabria si propone di valorizzare i sottoprodotti del bergamotto, frutto tipico della costa jonica reggina.
L’ iniziativa è stata presentata dall’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo presso la cittadella di Catanzaro, sede della giunta.
Basato sulle virtù dell’agrume che inibisce e controlla la produzione di colesterolo, la ricerca coinvolge l’esperienza dell’Unical, università della Calabria di Rende (Cosenza) e quella di Parma, forte delle sue sezioni di scienze alimentari biologiche e mediche.
La fase privata verrà assicurata dall’azienda Pratticò che produce da tempo la spremuta di Bergamotto.
La ricerca sarà effettuata per tre mesi su un panel di persone sottoposte a dieta con e senza bergamotto le quali dimostreranno gli eventuali benefici sul controllo del colesterolo cattivo, agente scatenante di malattie cardiovascolari, prima causa di morte nei paesi industrializzati.