Piante officinali: un convegno dedicato al tema, domani a Montalto Uffugo (Cs)

Piante officinali: un convegno dedicato al tema, domani a Montalto Uffugo (Cs)

Si parlerà di coltivazione, raccolta e prima trasformazione in base al nuovo Testo Unico

Montalto Uffugo (CS), presso un noto agriturismo, ospiterà domani, mercoledì 20 luglio, a partire dalle ore 9.00 il convegno dal titolo “Opportunità e attese dal nuovo Testo Unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali”,

Durante il convegno, che vedrà la presenza dei principali attori della filiera delle erbe, verranno affrontate diverse tematiche riguardanti il settore tra cui la nuova legge che disciplina le piante officinali.

E’ stato infatti pubblicato recentemente in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Interministeriale che recepisce il “Testo Unico in Materia di Coltivazione, Raccolta e Prima Trasformazione delle Piante Officinali” (Decreto Legislativo n. 75/2018).

La norma, attesa dal 2018, individua un elenco (non esaustivo) delle piante officinali italiane; dispone regole in merito alla coltivazione di piante tossiche e rinforza l’obbligo di notifica anche per le piante che sono destinate alla produzione di prodotti farmaceutici. Dispone le regole per la raccolta spontanea, che sarà fatta solo da chi è in possesso di un patentino da conseguirsi a seguito di un esame.

A tal proposito il decreto, all’art. 6 Rilascio dell’autorizzazione a raccogliere specie officinali spontanee al comma 1) recita: “La raccolta di specie officinali spontanee è consentita previa specifica autorizzazione, ovvero mediante rilascio di apposito tesserino, da parte delle regioni e province autonome di Trento e Bolzano dopo il superamento di un esame abilitativo …  è fatta salva da parte delle regioni la possibilità di allocazione ad enti sub-regionali della predetta funzione”. Al comma 6) si prevede la “durata, i contenuti minimi e le modalità di formazione di cui al comma 5 sono definiti dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano in accordo con università, enti di ricerca, ordini professionali agricoli e organismi competenti sul proprio territorio, sulla base di quanto previsto dall’art. 6”

L’ARSAC si occupa di piante officinali dal 1994 e durante questi anni tante sono state le iniziative realizzate per promuovere e sviluppare il settore.

Tra queste iniziative: la costituzione del consorzio, la promozione della DOP liquirizia di Calabria, tecnica colturale e domesticazione dell’origano locale, domesticazione dell’anice selvatico, rotazione per la liquirizia etc, corsi sul territorio riguardanti le piante officinali e laboratori pratici sulla trasformazione, etc..

La nuova legge sulle piante officinali ci è sembrata una occasione propizia per organizzare questo convegno, in collaborazione con il Comune di Montalto Uffugo e la Regione Calabria, per discutere delle problematiche ma anche delle opportunità  di questo settore che può rappresentare un’alternativa colturale significativa per alcune realtà agricole calabresi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *