Sabato 8 ottobre un convegno di Acli Terra Calabria a Lamezia Terme

Sabato 8 ottobre un convegno di Acli Terra Calabria a Lamezia Terme

Tema: << Olivicoltura, oleoturismo e distretti del cibo nei processi di internazionalizzazione” verso il Parco “Re Italo” >>

Olivicoltura e oleoturismo sono i due pilastri strategici per una ricostruzione dell’agricoltura di Calabria.
Potrebbero diventare un straordinaria  filiera  e attivare le condizioni per creare nuove imprese e nuova occupazione. Per sostenere e far conoscere  le effettive potenzialità, Acli Terra Calabria ha promosso un importante  convegno, che intreccia  alcune tematiche : “Olivicoltura, oleoturismo e distretti del cibo nei processi di internazionalizzazione” verso il Parco “Re Italo”. Si tratta di costruire un progetto dentro il percorso dell’Istmo integrando olivicoltura – distretto del cibo e cultura. L’incontro sarà sabato 8 ottobre alle 18:30 presso il Seminario Vescovile di Lamezia Terme.
Il dottore agronomo Massimo Mercuri presiede e coordina i lavori,  i saluti di don Emanuele Gigliotti accompagnatore spirituale Acli Lamezia; Paolo Mascaro sindaco di Lamezia Terme; Salvatore Conforto presidente provinciale Acli Catanzaro; Filippo Moscato presidente regionale Acli Calabria. Interventi tematici : Pino Campisi presidente Acli Terra Calabria, Thomas Vatrano dottore agronomo, Carmine Lupia etnobotanico, Maria Bruni presidente fondazione Pinta ITS, Cosimo Cuomo esperto di sviluppo territoriale e Adolfo Rossi esperto in processi di internazionalizzazione. Concluderà i lavori Nicola Tavoletta, presidente nazionale Acli Terra. Infine l’attrice di teatro Ivonne Garo leggerà brani su re Italo e l’Istimo. Esporranno i loro prodotti un nutrito gruppo di aziende olivicole calabresi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *